Italia – Belgio ai Mondiali 2025 di volley maschile: com’è andata la partita

Il ct Ferdinando De Giorgi conferma la formazione scelta nel turno precedente, con il capitano Simone Giannelli al palleggio con Yuri Romanò opposto, Alessandro Michieletto e Mattia Bottolo schiacciatori, Roberto Russo e Giovanni Gargiulo centrali. Il libero è Fabio Balaso.

Il primo mini break lo firmano gli azzurri quando, sul 5-4, Mathijs Desmet spedisce fuori un attacco e, subito dopo, Bottolo difende bene e trova poi le mani fuori del muro per il +3. Time out chiamato da Emanuele Zanini. Al rientro in campo, Desmet si prende un muro da Giannelli. Romanò firma un ace con l’aiuto del nastro e il team tricolore scappa sul 9-5. Il ct avversario ferma nuovamente il gioco.

La musica non cambia e Ferre Reggers, punta di diamante della sua squadra, prima attacca fuori e poi si fa murare. Sul 15-7, Gargiulo piazza un ace e allunga ancora il divario. Il margine tra le due rivali cresce ancora e il primo set si chiude con un netto 25-13, grazie al muro finale di Russo.

Gli azzurri partono bene anche nel secondo set, con una parallela imprecisa di Reggers che porta i suoi avversari sul 4-1. Un nuovo errore in attacco di Seppe Rotty vale il 6-2. Michieletto trova il primo servizio vincente del suo match e gli uomini di De Giorgi tentano la fuga. Il ct salentino chiama però il time out, quando i giocatori in maglia rossa trovano tre punti consecutivi. Gli italiani tornano presto sul +4 e Zanini ferma il gioco.

Sam Deroo trova un ace e riporta i suoi sul -2. Giannelli e compagni tornano però ad allungare quando Michieletto, al termine di uno scambio lungo, trova le mani alte del muro per il +5. La stella dell’Itas Trentino va in battuta e costringe i rivali a una ricezione complicata, che porta a un attacco errato da parte di Reggers. La formazione tricolore va in fuga e Zanini opta per il time out. Michieletto e Romanò trascinano gli azzurri che allungano ancora e mettono in cassaforte il parziale con un netto 25-18.

Più equilibrata la partenza del terzo parziale, con i red dragons che si portano subito sul +2 grazie a un punto in contrattacco di Desmet. Il punteggio torna in parità quando Reggers manda fuori un attacco in diagonale. A firmare il sorpasso è il solito Michieletto, che mette a terra un punto importante per chiudere uno scambio lungo. Lo schiacciatore 23enne mette poi a segno l’ace del +2. Time out Belgio. Al rientro in campo, il muro di Russo ferma Deroo per il +3. Una ricezione complicata a seguire agevola il lavoro di Bottolo, che firma il +4. Zanini ferma ancora il gioco.

Il vantaggio è ormai rassicuramente per i Campioni in carica, che mantengono alta l’attenzione senza permettere agli uomini in rosso di ricucire il divario. Sul 21-16, Giannelli si rende protagonista di una super difesa e poi di un’alzata impossibile quasi da terra per Bottolo, che non sbaglia per il +7. A sancire la fine delle ostilità è un ace di Russo, che vale il 25-18 finale.

Top scorer per gli azzurri è Michieletto, con 13 punti messi a referto. Uno in meno di Reggers, miglior realizzatore della sfida.

Nel prossimo turno, l’Italvolley affronterà la vincente della sfida tra Polonia e Türkiye.